Come può essere inserita la pietra naturale in casa?
Può capitare di avere diverse idee in mente, di aver visto tanti materiali ma non sapere quale sia la soluzione migliore per la propria casa.
Ecco perché abbiamo pensato di fornire 4 esempi di applicazioni della pietra naturale nei progetti residenziali, partendo da alcuni spazi abitativi realizzati per personaggi dello spettacolo e raccontati dalla rivista Ad Italia.
Una cucina con isola in pietra
L’isola in cucina non è solo una postazione di lavoro: è un punto focale che cattura l’attenzione e riflette lo stile di chi abita la casa. Un esempio è quella realizzata per un appartamento di Milano e rivestita in Ceppo di Gré, secondo il progetto di Interiors.Moodern
L’isola è dotata di alzatina per mantenere l’ordine alla vista e nascondere le attività in corso in cucina.
Questo permetterà di avere una superficie salubre sulla quale preparare il cibo e che si manterrà perfettamente nel tempo, lasciando che l’occhio goda dell’effetto d’insieme creatosi.

Piano di lavoro in marmo
L’uso della pietra naturale in cucina è possibile anche nel piano di lavoro, Ad Italia ne cita uno in marmo e pietra ollare, un piccolo lusso alla portata del quotidiano, accattivante sia alla vista che al tatto.
Perché non concedere alla propria casa la bellezza del materiale più vivo insieme alla praticità che offre?
Una superficie in pietra naturale resisterà nel tempo, non dovrete preoccuparvi di manutenzione e pulizia, renderà le ordinarie attività di casa molto più semplici e veloci!
Ovviamente esistono altre possibilità per avere un piano di lavoro in pietra naturale: vi ricordate la cucina allestita nel nostro showroom in Trachite Euganea?
Camino in pietra
Se poi avete un camino in casa, ecco una terza applicazione: se già di norma diventa il cuore della zona giorno, rivestirlo in pietra aiuta a creare una sensazione di solidità e comfort che pochi materiali possono eguagliare.
Le sfumature naturali e le irregolarità della pietra dotano lo spazio di un carattere a sé, non ripetibile in alcun modo. Immaginate di sedervi sul divano, in una giornata fredda, e di percepire il calore che si diffonde dal camino in tutta la stanza, creando un’atmosfera rilassante e da baita di montagna. Ecco che il benessere diventa a portata di mano.

Esterni in pietra naturale: un collegamento tra indoor e outdoor
Spostiamoci all’esterno: se è presente un porticato, questo diventa uno spazio di collegamento, un accompagnamento dall’ ambiente domestico verso la natura. Potete ampliare la sensazione di benessere e armonia presente all’interno scegliendo pietra naturale per le pareti, le colonne oppure il pavimento.
Inoltre si può progettare un rivestimento in pietra in modo che due pareti, una interna e una esterna, comunichino tra loro senza soluzione di continuità (ricordate la casa con il rivestimento in Seta che si prolunga nel bagno padronale mostrata nel blog qualche settimana fa?) .
Spingiamoci ancora più in là, optando per un muretto a secco, per definire e delimitare gli spazi in un modo che risulta totalmente spontaneo, e che lavora di concerto con la natura.

La pietra naturale parla di voi
Ogni elemento in pietra naturale racconta la storia di chi abita uno spazio, consente di personalizzarlo e renderlo davvero su misura per ogni esigenza. Questi quattro esempi d’uso sono solo uno spunto: per ogni progetto possiamo elaborare una nuova soluzione. Fondamentale è sempre vedere il materiale dal vivo, quindi vi aspettiamo in showroom per scoprire insieme come dare forma alle vostre idee!