Da più di trent’anni pensiamo alla pietra come elemento di design per costruire e ristrutturare
in modo naturale ed ecosostenibile

showroom Viel spazi di lavoro

Il comfort ambientale indoor è importante non solo nelle nostre case, ma anche nei luoghi di lavoro dove trascorriamo molto del nostro tempo.

showroom Viel: ingresso con materiali naturali
L’ingresso del nostro showroom dove si affacciano gli uffici e la sala riunioni
Perché

Il microclima degli ambienti di lavoro ha un impatto diretto non solo sulla salute fisica dei lavoratori, ma anche sul benessere psicologico e sulla loro produttività. 

Temperature estreme e scarsa qualità dell’aria possono causare affaticamento, mal di testa, stress e altri problemi di salute. Al contrario un microclima adeguato può migliorare la soddisfazione lavorativa e l’efficienza generale.

Per questo la creazione di un ambiente di lavoro che rispetta e tutela le persone e il pianeta dev’essere un’ambizione e un obiettivo.

Ma cosa significa ambiente confortevole? Scopriamolo insieme e vediamo come ottenerlo.

Comfort termico

La prima condizione che definisce confortevole un ambiente riguarda il comfort termico.

Il comfort termico è quello stato di benessere in cui non si avvertono sensazioni né di caldo né di freddo: il nostro corpo è a suo agio e la nostra energia fisica e mentale ottimale.

In parte questa sensazione deriva da alcune variabili soggettive legate al singolo metabolismo, ma esistono anche alcune variabili ambientali misurabili tra cui la temperatura e l’umidità relativa dell’aria.

Nella stagione calda il comfort termico viene raggiunto con una temperatura interna (percepita) compresa tra +24° e +26°C.

Salubrità dell’aria

La seconda condizione ha che fare con la qualità dell’aria.

Secondo l’EPA (Agenzia statunitense per la protezione dell’ambiente), l’inquinamento indoor è tra le principali minacce per la salute pubblica e il Ministero della Salute attesta che la Sindrome dell’edificio malato (Sick Building Syndrome) è sempre più diffusa.

I sintomi comuni di questa sindrome includono mal di testa, affaticamento, irritazione delle vie respiratorie, prurito agli occhi, eruzioni cutanee e difficoltà di concentrazione: sintomi che possono variare da lievi a gravi e tendono a diminuire o scomparire completamente quando si lascia l’ambiente interno in questione.

A causarli è il ricambio d’aria insufficiente che favorisce l’insorgenza di muffe, lieviti e funghi, ma anche le sostanze irritanti emesse da rivestimenti e materiali d’arredo.

Per preservare il benessere delle persone è quindi importante abbassare i livelli di tossicità progettando spazi sani, naturali e privi di allergeni inquinanti.

Comfort climatico e qualità dell’aria indoor garantiti con la pietra naturale

I rivestimenti in pietra naturale consentono di ottenere comfort climatico e qualità dell’aria negli ambienti interni ottimizzando i costi energetici, ambientali e di manutenzione.

Antibatterica, anallergica, atossica e igienica, la pietra naturale mantiene piacevoli le temperature interne grazie alla sua capacità di traspirazione, che genera un costante ricambio dell’aria e alla sua alta inerzia termica.

L’inerzia termica è la capacità di un corpo di variare in un dato tempo la propria temperatura, in base alla temperatura esterna. Avere una buona inerzia termica permette di mantenere più a lungo le condizioni interne con una maggiore efficienza energetica e una minore dispersione di calore. Ciò implica condizioni ambientali migliori, minori sbalzi di temperatura e un risparmio economico.

Inoltre la pietra naturale:

  • soddisfa l’esigenza di un interior design che mettendo al primo posto il benessere dei lavoratori prevede un’estetica “residenziale” caratterizzata da ambienti comuni confortevoli, ma al tempo stesso resistenti e funzionali.
  • accoglie pienamente i dettami del design biofilo che integra in modo olistico verde e materiali naturali e sostenibili per creare ambienti di lavoro piacevoli e salubri in grado di soddisfare la crescente esigenza e il desiderio di uffici che non siano solo spazi di lavoro ma che migliorino il benessere e la qualità della vita.

Venite a trovarci per vedere come l’abbiamo utilizzata nei nostri spazi di lavoro e capire come può trasformare i vostri in ambienti che esprimono cultura aziendale, identità e qualità: elementi distintivi che soddisfano il personale esistente e attraggono nuovi talenti.

Ti potrebbe piacere anche:

Pietra naturale Pop: la social housing dello Studio Perraudin Architecture
la pietra naturale è una risorsa estremamente efficiente dal punto di vista energetico e, se utilizzata con intelligenza, può essere più economica del cemento. A come dimostrarlo è la social housing realizzata dallo Studio Perraudin Architecture che ha vinto il Prix Développement Sustainable – Concours d’architecture Pierre Naturelle 2011
Interni in pietra naturale: i consigli dell’interior designer
Come e perché inserire la pietra naturale negli ambienti della casa e in quelli commerciali: ce lo spiega l’interior designer
Outdoor in pietra naturale: scopriamo i punti di forza con Marta del team Viel Emozione Pietra.
Per spazi esterni su misura che ci donino un effettivo benessere è essenziale scegliere materiali biocompatibili ed ecologici, estetici e funzionali come la pietra naturale.