Da più di trent’anni pensiamo alla pietra come elemento di design per costruire e ristrutturare
in modo naturale ed ecosostenibile

La pietra naturale e giardino: realizzazioni.

La stagione dei fiori inaugura ufficialmente il tempo del giardino: spazio esterno che rappresenta un privilegio, ma spesso anche un onere in termini di valorizzazione e cura.

Per potere vivere solo il bello del verde privato, abbiamo incontrato un professionista con cui spesso collaboriamo: Stefano Barbazza, garden designer degli omonimi vivai.

Innanzitutto perché rivolgersi ad un professionista?

L’impostazione di uno spazio esterno – ci spiega Stefano – è un vero e proprio progetto. Per essere armonioso e integrato deve considerare il contesto, le forme e le linee sia dell’abitazione sia del paesaggio. Per essere godibile deve tener presente lo stile di vita e il gusto del committente.

Un garden designer sa quali piante scegliere e dove metterle per soddisfare tutti questi requisiti.

Inoltre non tutti hanno il pollice verde e amano trascorrere il proprio tempo occupandosi del giardino. Non tutti hanno la pazienza di aspettare i tempi della natura. Un professionista riesce a costruire uno spazio verde personalizzato anche da questo punto di vista.

E la pietra naturale è un buon alleato?

Un ottimo alleato. Grazie alle sue cromie e diverse dimensioni, anche nei formati più piccoli, la pietra naturale permette di ridurre la parte vegetale, e quindi la sua cura, senza rinunciare all’impatto visivo e al decoro.

Giardini realizzati con piante e pietre naturali
Giardini realizzati con piante e pietre da Stefano

Inserendo ciottoli e granulato tra cespugli o fiori e suddividendoli con lamine – ad esempio di corten – si dà vita a un vero e proprio quadro vivente che non richiede né tempo né abilità per rimanere tale.

Dove le dimensioni lo permettono, creare un corso d’acqua che scorre su massi ciclopici evoca immediatamente la natura selvaggia di un bosco, anche in questo caso con un intervento di gestione quasi nullo.

Per chi non è del mestiere confinare l’idea all’interno di un perimetro può rappresentare un limite o produrre degli errori di valutazione. Per me invece è uno stimolo creativo che parte dalla competenza che ho come vivaista e arriva alla migliore interpretazione dello spazio in cui intervengo, avvalendomi anche di materiali naturali come la pietra.

Se anche voi desiderate uno spazio su misura: contattateci! Vi forniremo la nostra consulenza e vi metteremo a disposizione sia le pietre naturali sia i professionisti che daranno forma ai vostri desideri!

Ti potrebbe piacere anche:

Piscina in pietra naturale: la soluzione ideale per un giardino rilassante e su misura
Vivete l’emozione della pietra naturale: visitate il nostro showroom
L’espressività della pietra naturale raccontata attraverso un percorso che spazia dagli ambienti interni all’outdoor: benvenuti nello showroom Viel Emozione Pietra
Perché scegliere la pietra naturale? Risponde l’architetto
Abbiamo intervistato l’architetto Sessa che ci ha spiegato perchè e come utilizzare la pietra naturale nella propria abitazione privata