Pietra naturale Pop: la social housing dello Studio Perraudin Architecture

L’utilizzo della pietra naturale nell’architettura residenziale è da sempre associato ad un tenore di vita agiato e in parte è vero: dai palazzi nobiliari, alle ville palladiane fino alle dimore hollywodiane questo materiale si presta a vestire e simbolizzare il lusso.

Tuttavia la pietra naturale è anche una risorsa estremamente efficiente dal punto di vista energetico e, se utilizzata con intelligenza, può essere più economica del cemento.

A dimostrarlo è la social housing dello Studio Perraudin Architecture, un complesso di edilizia residenziale sociale progettato e realizzato vicino a Tolosa per dimostrare che:

  • la pietra vera si adatta anche ad un budget limitato;
  • l’attenzioni ai costi non pregiudica requisiti rigorosi di risparmio energetico;
  • “tutto ciò che è costruito oggi potrebbe essere costruito in pietra”.

Le murature

Situato alla periferia di Cornebarrieu come parte di un nuovo quartiere residenziale, l’edificio è interamente realizzato con murature portanti in pietra calcarea: ogni blocco è stato estratto, dimensionato e numerato in cava per essere poi trasportato e assemblato in cantiere, utilizzando nient’altro che un sottile letto di malta di calce.

Oltre a dare la possibilità di riciclare i blocchi una volta che l’edificio avrà esaurito la sua funzione, i muri portanti in pietra forniscono un sistema di climatizzazione naturale che assorbirà l’umidità e il calore in eccesso rilasciandolo gradualmente. 

I particolari

Anche gli elementi della facciata sono tutti in pietra naturale: le aperture che sono formate da archi piatti con chiavi in ​​pietra; le perforazioni per le condotte e la discesa dell’acqua piovana; i davanzali; le cornici che proiettano la pioggia oltre il perimetro dell’edificio, fungendo allo stesso tempo da binario di guida per le persiane e gli sporgenti corsi che segnano i confini tra i piani e contribuiscono a dirigere l’acqua piovana lontano dalle finestre.

In tutto l’edificio le superfici in pietra sono lasciate al naturale così come il larice, utilizzato per porte, infissi e persiane: entrambi si arricchiranno con i segni de tempo portando un valore aggiunto che solo i materiali vivi possiedono.

Tutto ciò che è costruito oggi potrebbe essere costruito in pietra

Terminata in anticipo e rispettando il budget, la social housing dello Studio Perraudin realizza un’architettura in pietra contemporanea e connessa alle esigenze più concrete del costruire: durata, estetica, qualità ambientali e strutturali dei materiali utilizzati.

Un risultato ancora più significativo se consideriamo che l’edificio ha già più di dieci anni: nominato per il Premio dell’Unione Europea per l’Architettura Contemporanea Mies van der Rohe Award 2013, l’Equerre d’Argent 2011, ha infatti vinto il Prix Développement Sustainable – Concours d’architecture Pierre Naturelle 2011.

A dimostrazione che con il giusto progetto, la pietra naturale ha davvero una potenzialità infinita e può soddisfare ogni esigenza in termini di design, costo, biocompatibilità e sostenibilità.

Qualunque sia la vostra, venite a trovarci in showroom: valuteremo insieme come realizzare lo spazio che desiderate!

Ti potrebbe piacere anche:

L’uso della pietra naturale in casa: 4 esempi
Come può essere inserita la pietra naturale in casa? Può capitare di avere diverse idee in mente, di aver visto tanti materiali ma non sapere quale sia la soluzione migliore per la propria casa.
La pietra naturale nella ristrutturazione di una taverna in stile rustico-moderno
In questa taverna la scelta della pietra naturale dà vita ad uno stile caldo, autentico e al tempo stesso lineare e moderno che amplifica gli spazi senza rinunciare al carattere e all’unicità.
La nostra pietra naturale in una casa contemporanea di carattere