Dove la pietra naturale non può, arriva Clay +: il materiale ecosostenibile e rivoluzionario per le vostre facciate esterne. 
Esterno in Clay + Travertino

Resistenti, ecosostenibili ed esteticamente senza pari, gli edifici in pietra naturale hanno una personalità unica. Valorizzano sia lo stile rustico sia quello contemporaneo e si fanno notare pur mantenendo una totale armonia con il paesaggio circostante.

Potendo scegliere tra una finitura ad intonaco e un rivestimento in lastre di travertino chiunque preferirebbe questa seconda opzione. A volte, però il desiderio di costruire o ristrutturare la propria abitazione utilizzando la pietra naturale nelle facciate esterne si scontra con il costo, le tempistiche e soprattutto le esigenze di posa di questo materiale: lo spessore e il peso del rivestimento lapideo richiedono infatti un’armatura di rinforzo tassellata meccanicamente allo strato portante che difficilmente si adatta a palazzi alti o cappotti esterni.

Ci rassegniamo alla classica pittura? No, scegliamo Clay+: il perfetto compromesso tra materiale naturale e leggerezza!

Esterno in clay+ Travertino

Che cos’è Clay+

Dal punto di vista chimico, Clay+ è composto quasi esclusivamente da argilla, quarzo ridotto in granelli finissimi e polvere di pietra.

Traspirante, atossico ed ecologico come il materiale di origine, Clay+ risulta leggero e altamente flessibile grazie ad una serie di processi brevettati.

I pregi dell’argilla modificata Clay+

Quest’ultima caratteristica permette di modellarlo in blocchi, pannelli o fogli di soli 2,5 mm di spessore e renderlo particolarmente idoneo a rivestire anche palazzi di molti piani o isolamenti esterni a cappotto.

Pannello Clay+

Pratici e veloci da istallare, i pannelli in Clay +:

  • si applicano rapidamente con una colla da rivestimenti;
  • non richiedono alcun sistema di ancoraggio aggiuntivo;
  • portano un consistente implemento del risparmio energetico;
  • all’aperto durano inalterati sia nel colore sia nella struttura per 70 anni: 2 volte il cemento, 3 volte il gesso e oltre 4 volte l’intonaco!

Sostenibilità e risparmio

La leggerezza del Clay + incide positivamente non solo nei casi in cui il peso del rivestimento è la chiave della riuscita di un intervento, ma anche sulla logistica: il suo trasporto può costare fino a 7 volte meno di un materiale di rivestimento tradizionale con un significativo vantaggio del nostro portafoglio e dell’ambiente!

Un altro punto di forza di questo materiale naturale e high-tech al tempo stesso, è la resa estetica.

I prodotti in argilla si caratterizzano per l’inconfondibile aspetto: un colore rosso bruciato per lo più uniforme, che può virare nel giallo o grigio a seconda del tipo di terreno. 

Nel Clay+ l’argilla viene invece portata alla massima espressione anche dal punto di vista della texture e del colore trasformandosi nel materiale lapideo che desiderate.

Modelli Texture di Clay + in pietra

Dai tradizionali mattoni in terracotta all’ardesia, passando per l’arenaria e il travertino, Clay + diventa la pietra più adatta alla vostra abitazione sia a livello visivo che tattile.

Inoltre anche in caso di forti impatti, a differenza dei materiali artificiali, non si vedrà mai una differenza tra interno e superficie perché è l’intera pasta ad essere trattata.

Duro come la pietra, ma facile da trasportare e da posare, versatile, ideale nelle riqualificazioni energetiche, totalmente ecocompatibile, salubre e smaltibile a impatto zero, Clay+ è la scelta migliore per chi desidera il fascino della pietra naturale dove l’architettura dell’edificio non lo consente.

Cla+ in ardesia

Vi aspettiamo per rispondere alle vostre domande e offrirvi la nostra consulenza: prendete appuntamento andando nella sezione contatti.

Ti potrebbe piacere anche:

L’uso della pietra naturale in casa: 4 esempi
Come può essere inserita la pietra naturale in casa? Può capitare di avere diverse idee in mente, di aver visto tanti materiali ma non sapere quale sia la soluzione migliore per la propria casa.
La pietra naturale nella ristrutturazione di una taverna in stile rustico-moderno
In questa taverna la scelta della pietra naturale dà vita ad uno stile caldo, autentico e al tempo stesso lineare e moderno che amplifica gli spazi senza rinunciare al carattere e all’unicità.
La nostra pietra naturale in una casa contemporanea di carattere