Da più di trent’anni pensiamo alla pietra come elemento di design per costruire e ristrutturare
in modo naturale ed ecosostenibile

ristrutturazione casale storico trasformato in B&B: ingresso

Contenuto della forma, i materiali sono lo strumento artistico ed espressivo di un progetto.

Nella guest house Portone 180, da poco inaugurata a Roveredo in Piano, la pietra vera rielabora il legame tra architettura, uomo e habitat naturale unendo tradizione e contemporaneità, territorialità e versatilità.

Pienamente riuscita nel suo intento, questa realizzazione rappresenta un recupero dell’esistente in piena sintonia con il paesaggio, ma anche con la sua nuova identità: una scelta architettonica di conservazione attiva del patrimonio locale ottenuta attraverso un dialogo aperto tra materiali, linee, luce e volumi.

Al primo sguardo colpisce la valorizzazione degli elementi strutturali peculiari: la residenza prende infatti forma da un immobile preesistente, un’abitazione rurale tipica della campagna pedemontana di cui mantiene l’assetto originale grazie alle dimensioni esterne lasciate inalterate.

architettura esistente in sasso tranciato e legno

Superato l’ingresso si percepisce invece nettamente la rilettura in chiave moderna che definisce l’attuale destinazione d’uso: a contrasto con la storicità del casale, negli interni è stata compiuta un’operazione di pulizia formale con un deciso tocco contemporaneo e un concept abitativo tagliato e cucito a misura degli ospiti.

A fare da trade d’union tra la forma archetipa del casale di campagna e gli arredi minimali che caratterizzano le camere e gli spazi comuni, c’è lo studio attento dei materiali che dalle finiture agli inserti murari armonizzano forme e colori dando vita a una struttura ben integrata nel paesaggio, con ambienti luminosi e ospitali dove superfici diverse si susseguono, dilatando l’emozione dall’esperienza visiva alla sensazione tattile.

E in questo i sassi tranciati che abbiamo fornito e posato occupano un ruolo fondamentale.

Inequivocabilmente connessi ai claps – volto e anima di tante piazze e muri della bassa Friulana – i sassi evocano gli elementi costruttivi della nostra storia regionale, ma proposti nella nostra macro- dimensione inedita, aprono nuovi scenari all’idioma locale trasformandolo in un contributo originale del territorio all’architettura moderna.

Creati dalla natura in forma di prodotto praticamente finito e quindi ecostenibili, i sassi con superficie tranciata e retro segato sono perfetti per un rivestimento interno – come in questo caso – oppure esterno perché, senza occupare troppo spessore in fase di posa, si accostano tanto agli elementi moderni quanto a quelli di recupero, personalizzando lo spazio con un tocco materico e cromatico inimitabile.

Lo si vede negli ambienti ampi di Portone 180 in cui la struttura irregolare delle pareti costruite con i sassi valorizza le travi antiche e al tempo stesso gli arredi minimali con cui gioca a contrasto, rendendo ogni stanza contestualizzata, unica e accogliente al tempo stesso.

Se ci aggiungiamo che come tutte i rivestimenti lapidei, anche le pareti in sassi hanno il vantaggio di una grande resistenza agli urti, una lunga durata, possono essere lavate senza particolari attenzioni e quando la posa è a regola d’arte non richiedono manutenzione, è facile capire perché la pietra naturale possa fare la differenza in ogni spazio interpretandone lo stile senza rinunciare alla funzionalità.

State valutando o progettando una ristrutturazione? Venite a trovarci o contattateci: saremo felici di mettere le nostre pietre a disposizione delle vostre necessità e del vostro gusto.

Ti potrebbe piacere anche:

Pietra naturale Pop: la social housing dello Studio Perraudin Architecture
la pietra naturale è una risorsa estremamente efficiente dal punto di vista energetico e, se utilizzata con intelligenza, può essere più economica del cemento. A come dimostrarlo è la social housing realizzata dallo Studio Perraudin Architecture che ha vinto il Prix Développement Sustainable – Concours d’architecture Pierre Naturelle 2011
Con la pietra naturale gli spazi di lavoro sono freschi e salubri
I rivestimenti in pietra vera rendono gli spazi di lavoro naturalmente climatizzati e salubri senza costi energetici e ambientali
Interni in pietra naturale: i consigli dell’interior designer
Come e perché inserire la pietra naturale negli ambienti della casa e in quelli commerciali: ce lo spiega l’interior designer