Da più di trent’anni pensiamo alla pietra come elemento di design per costruire e ristrutturare
in modo naturale ed ecosostenibile

Con questo freddo e il Natale nell’aria non c’è niente di meglio che rilassarsi davanti al fuoco di un caminetto incorniciato dal fascino materico della pietra che scalda ulteriormente l’atmosfera di tutto l’ambiente.

Se pensate che questa proposta sia realizzabile solo in una baita o in un casale, non è così: l’unione di stili diversi in una stessa stanza è un’opzione di grande tendenza nell’interior design. E tra i vari abbinamenti possibili, la mescolanza di elementi rustici e contemporanei è sicuramente una delle più interessanti.

La superficie a spacco, vibrante e ricca di venature di pietre come il Col Martin o il sasso tranciato addolcisce le geometrie minimali degli arredi moderni e dei materiali tecnici dando vita a spazi accoglienti e ricchi di personalità.

Per averli coerenti con i volumi delle nuove architetture, il segreto è destinare alle superfici scabre un unico punto focale su cui si concentra l’attenzione: ruolo perfetto per il caminetto rivestito in pietra vera.

Chi ama la pulizia formale, la luce e gli openspace può optare per un setto a tutta altezza: la trama irregolare e il colore saturo della pietra bilanciano il rigore degli infissi e danno carattere ad un ambiente con ampie metrature verticali, grandi finestre e toni neutri.

Per realizzare un effetto più caldo, ma sempre estremamente attuale possiamo rivestire il caminetto con una pietra dalla superficie disomogenea e i toni luminosi che giocano con le nuance e le texture degli altri materiali e degli arredi: il risultato sarà un ambiente ricercato e avvolgente al tempo stesso.

Queste sono solo due delle infinite soluzioni realizzabili grazie alla vasta scelta di colore, formato e posa offerta dalla pietra vera.

A seconda delle esigenze, la superficie materica di un caminetto rivestito in pietra naturale può valorizzare una parete portante, diventare elemento di congiunzione tra due ambienti interni come il salotto e la cucina, rendere dinamico un ambiente minimale, rafforzare il carattere di uno stile industriale e molto altro ancora.

Il tutto con l’inimitabile energia e unicità della natura.

Non rinunciate all’emozione del fuoco che accende una superficie autentica e multisensoriale solo perché abitate in un appartamento o in una casa di città: la giusta pietra naturale può personalizzare i vostri ambienti qualunque sia il loro stile.

Per venirci a trovare, visitare il nostro showroom e ricevere una consulenza preliminare, potete contattarci attraverso i nostri recapiti telefonici, inviarci una mail, prenotare il vostro appuntamento on line sul calendario presente nella sezione contatti del sito oppure lasciarci i vostri riferimenti nel form per venire richiamati.

Ti potrebbe piacere anche:

Pietra naturale Pop: la social housing dello Studio Perraudin Architecture
la pietra naturale è una risorsa estremamente efficiente dal punto di vista energetico e, se utilizzata con intelligenza, può essere più economica del cemento. A come dimostrarlo è la social housing realizzata dallo Studio Perraudin Architecture che ha vinto il Prix Développement Sustainable – Concours d’architecture Pierre Naturelle 2011
Con la pietra naturale gli spazi di lavoro sono freschi e salubri
I rivestimenti in pietra vera rendono gli spazi di lavoro naturalmente climatizzati e salubri senza costi energetici e ambientali
Interni in pietra naturale: i consigli dell’interior designer
Come e perché inserire la pietra naturale negli ambienti della casa e in quelli commerciali: ce lo spiega l’interior designer