Da più di trent’anni pensiamo alla pietra come elemento di design per costruire e ristrutturare
in modo naturale ed ecosostenibile

Paola Candotto Mis: realizzazione in sasso

Titolare della Studio Open Space, Paola Candotto Mis è un interior designer e il suo lavoro è “dare forma alle idee e creare spazi emozionali dove trovare la migliore qualità dell’abitare”: chi meglio di lei poteva spiegarci come e perché inserire la pietra naturale sia negli ambienti della casa sia in quelli commerciali.

Come deve procedere chi desidera utilizzare la pietra naturale nei propri interni?

La pietra naturale ha bisogno di contesto e spazio. Prevederne l’utilizzo in fase progettuale definendo la tipologia, il taglio, la finitura di superficie permette di valorizzare al massimo il materiale e l’ambiente in cui viene inserito.

Quali sono gli ambienti in cui consiglia di inserire la pietra naturale?

A livello di contesto un’abitazione di fronte al mare, in campagna o che si affaccia verso le montagne ha una spontanea connessione con un materiale come la pietra naturale. Ma anche chi abita in città può utilizzare un rivestimento in pietra naturale per dare personalità ad un ambiente come il living o il bagno e per portare in casa un po’ di pace.

In che senso?

La pietra vera ha, tra gli altri, il pregio di dare vita ad ambienti accoglienti, salubri e ricchi di energia: è un elemento naturale che inserito nei contesti abitativi e lavorativi ha un riflesso diretto sul nostro benessere.

E invece per quanto riguarda lo stile?

Personalmente amo la pietra naturale in purezza quindi prediligo il macro formato, il piano sega e le lavorazioni che esaltano la dimensione materica e la tridimensionalità di questo materiale abbinate per contrasto con arredi minimal e lineari.

Un suggerimento da interior designer?

Evitare l’uniformità. Anche nel contesto più rustico, la pietra naturale è un focus. Va resa protagonista lavorando sulle texture e realizzando un’armonia tra differenti approcci tattili e cromatici.

Come possiamo utilizzare un rivestimento in pietra naturale all’interno di un esercizio commerciale?

Sempre come un punto focale. All’interno di un negozio ho realizzato una sezione di parete in sasso che definisce uno spazio e acquisisce valore proprio nel contrasto stilistico con il resto dell’ambiente.

Parete in sasso tranciato all’interno di un negozio
La luce è un elemento fondamentale per enfatizzare le venature e la superficie della pietra naturale. Qual è l’illuminazione migliore?

L’illuminazione radente a correre. È un tipo di luce direzionale che marca superfici strutturate come quelle della pietra naturale, evidenziando la tridimensionalità del materiale.

Grazie alle diverse venature e alle evidenti imperfezioni che oggi più che mai sono diventate un punto di merito perché dichiarano quella raffinatezza naturale impossibile da riprodurre nei materiali artificiali, la pietra naturale completa qualsiasi spazio in modo unico.

Se volte circondarvi di un materiale funzionale e indistruttibile che ha nella personalizzazione e nel benessere i suoi più grandi valori, venite a trovarci e scoprite le nostre pietre naturali.

Ti potrebbe piacere anche:

Pietra naturale Pop: la social housing dello Studio Perraudin Architecture
la pietra naturale è una risorsa estremamente efficiente dal punto di vista energetico e, se utilizzata con intelligenza, può essere più economica del cemento. A come dimostrarlo è la social housing realizzata dallo Studio Perraudin Architecture che ha vinto il Prix Développement Sustainable – Concours d’architecture Pierre Naturelle 2011
Con la pietra naturale gli spazi di lavoro sono freschi e salubri
I rivestimenti in pietra vera rendono gli spazi di lavoro naturalmente climatizzati e salubri senza costi energetici e ambientali
Outdoor in pietra naturale: scopriamo i punti di forza con Marta del team Viel Emozione Pietra.
Per spazi esterni su misura che ci donino un effettivo benessere è essenziale scegliere materiali biocompatibili ed ecologici, estetici e funzionali come la pietra naturale.