La taverna è uno spazio libero, non necessariamente legato allo stile che domina il resto della casa.
Per dare carattere e personalità a questo ambiente il punto di partenza è stabilire quale sarà la sua funzione: secondo salotto, zona hobby, area dedicata allo smart working.
In questa ristrutturazione l’idea alla base è stata quella della condivisione: un ambiente dove pranzare e trascorrere il tempo in famiglia e con gli amici.

Materiali senza tempo per nuove esigenze
Anche in precedenza la taverna aveva una finalità conviviale, ma lo stile un po’ datato non valorizzava lo spazio e non rappresentava più i proprietari.

Per aggiornare l’ambiente e adattarlo alle nuove esigenze, è stato scelto uno stile rustico-moderno personalizzato.
Alla base di questo stile ci sono le texture dei materiali naturali che nella loro essenza più grezza e pura mantengono la connessione con la terra e quell’autenticità indispensabile in un ambiente familiare come questo.
Linee pulite e colori neutri alleggeriscono la componente materica rendendo il design della taverna più essenziale, moderno e raffinato.
Il pavimento in pietra naturale anticata
Elemento cardine di questo approccio è il pavimento Borgo della nostra collezione Anticati d’Autore.
I sei rivestimenti di questa collezione molto speciale provengono da cave rigorosamente italiane e sono caratterizzati da superfici vissute e irregolari che vengono realizzate manualmente per esaltare la naturale colorazione della pietra e renderla particolarmente piacevole al tatto.
Borgo è contraddistinto da morbidi bordi irregolari che rendono unica ogni lastra e da una palette cromatica che unisce e scalda gli ambienti con le venature della terra.


In questa ristrutturazione le macro-lastre in tonalità terrosa del pavimento Borgo creano una base neutra, ma di forte impatto visivo dalla quale emergono gli arredi sobri ed essenziali che invitano lo sguardo a concentrarsi sulla bellezza dei materiali piuttosto che sulla forma.
Un concept evidente anche nel caminetto che incorniciato dalla pietra naturale e dal legno appare quasi come un quadro vivo, una tela dominata dalla bellezza e dall’energia del fuoco.

A dare un ulteriore tocco personale è il lampadario sospeso: un pezzo unico in legno.
Come si vede la pietra naturale riesce anche a controbilanciare la presenza del legno che rimane un essenziale co-protagonista dell’ambiente senza risultare eccessivo.
Prima e dopo
Grazie alla scelta della pietra naturale:
- lo spazio risulta molto più luminoso ed ampio;
- l’autenticità e la robustezza dello stile rustico incontrano la pulizia e la semplicità del design moderno;
- l’ambiente è di grande carattere e al tempo stesso lineare, ordinato e funzionale.
Per ottenere un risultato desiderabile e autentico come questo è fondamentale che i materiali siano tutti veri: un effetto pietra non è paragonabile alla pietra dal punto di vista tattile ed estetico e lo stesso vale per i rivestimenti in finta legno e per qualsiasi prodotto simuli un materiale naturale senza esserlo.
Se volete esplorare le tante altre possibilità espressive della pietra naturale vi aspettiamo nel nostro showroom!