Nonostante i capricci del tempo, la bella stagione ci porta a desiderare spazi aperti in cui trascorrere ore di relax, soprattutto se durante la settimana siamo costantemente chiusi tra 4 mura.
Quali sono i trend dell’outdoor 2023 e come possiamo declinarli a misura del nostro esterno e del nostro stile di vita? Lo abbiamo chiesto a Marta che all’interno del nostro team segue specificamente il marketing e la fase di pre-vendita.



Partiamo dalle tendenze. Cosa viene suggerito per i giardini e terrazzi?
In linea con i trend interior, la più attuale tendenza stilistica per l’outdoor si ispira alla sostenibilità. Il richiamo alla natura si manifesta nei materiali ecologici, naturali e rispettosi dell’ambiente e nella scelta della palette cromatica che richiama le nuance della terra.
Quali sono invece le richieste dei clienti?
Le persone da un lato desiderano utilizzare tutta la superficie possibile per creare aree lounge, ambienti esterni conviviali o in cui coltivare le proprie passioni, ad esempio un piccolo orto, con grande attenzione alla parte decorativa. Dall’altra parte chiedono alta resistenza all’acqua, al sole, all’umidità, ai funghi e alle muffe, per avere la massima durata nel tempo e la minima manutenzione.
Cosa offre la pietra naturale di diverso dagli altri materiali?
La pietra naturale per esterni consente la massima personalizzazione: la grande scelta tipologica, di finiture e formati veste sartoriamente lo spazio esterno qualunque sia la sua dimensione. Possiamo creare una continuità con l’interno dell’abitazione adottando la stessa palette cromatica presente negli ambienti contigui o giocare di contrasto creando uno stile diverso rispetto al resto della casa che, però resta armoniosa grazie all’utilizzo della stessa pietra naturale.



E rispetto alle esigenze di funzionalità?
I rivestimenti in pietra vera non risentono delle intemperie e dell’usura. Sono al 100% ecosostenibili, biocompatibili e tra gli altri offrono un ulteriore essenziale valore aggiunto: l’immersione autentica nella natura.
In che senso?
Il legame che, anche inconsapevolmente, cerchiamo nei nostri spazi esterni non è stilistico, ma sensoriale. Un outdoor ideale deve prevedere un’armonica simbiosi tra costruzione e ambiente, tra uomo e natura. Per quanto estetica e attrezzata, una zona pranzo in giardino sarà sempre manchevole se non si fonde con il verde, con i profumi e i colori ad esempio della lavanda, del rosmarino, del gelsomino. È l’insieme delle sensazioni visive, olfattive e tattili a creare l’esperienza di relax: un materiale artificiale in un contesto naturale spezza l’incanto, la pietra vera invece favorisce un benessere circolare. Crea uno spazio abitabile e al tempo stesso vivo e rigenerante.

Un consiglio per chi sta valutando la realizzazione o la ristrutturazione del proprio outdoor?
Guardate dal vivo i materiali e venite a trovarci. L’esperienza diretta è il modo migliore di verificare quanto ho detto. E anche di scoprire emozioni che la parola o il monitor non riescono a rendere pienamente. Un portico dall’allure bohemien, una piccola piscina privata, una fontana, un’area barbecue, un solarium o anche uno studio en plein air per chi lavora da casa: con la pietra naturale possiamo progettare e realizzare davvero qualsiasi spazio rendendolo unico e personale. Date vita ai vostri desideri!
