Pareti interne in pietra vera: stile e natura
Una parete in pietra naturale dona carattere all’ingresso, al soggiorno, alla cucina, al bagno e anche alla camera da letto

I primi freddi e le giornate più corte riportano l’attenzione agli ambienti interni della casa: se volete rinnovarli perché non dare uno nuovo stile alle pareti?

La scelta delle pareti di casa non è ovvia come può sembrare: le pareti sono la quinta che dà risalto agli spazi e agli arredi. Inoltre sono un modo efficace per conferire dinamicità e carattere ad un ambiente.

Una parete in pietra naturale dona carattere all’ingresso, al soggiorno, alla cucina, al bagno e anche alla camera da letto

Ecco perché la pietra naturale diventa ancora una volta il materiale perfetto per personalizzare la nostra casa rustica, classica o moderna che sia: un tempo esclusiva di ville e casali, la pietra vera si è imposta con successo anche nelle soluzioni più contemporanee dove viene posata su un’unica parete interna per garantire il massimo effetto scenografico senza appesantire l’ambiente.

Ma in quali stanze possiamo posizionarla e qual è il suo valore aggiunto rispetto ad altri rivestimenti?

Continuate a leggere e lo scoprirete!

Ingresso di stile

È il primo spazio che attraversiamo al rientro e che accoglie i nostri ospiti. Con una parete in pietra naturale possiamo rendere l’ingresso unico, avvolgente e dare a chi arriva un piccolo assaggio dello stile che contraddistingue tutta l’abitazione.

Una parete in pietra naturale è perfetta sia per separare gli spazi sia per dare risalto ad una scala

Una parete in pietra è anche ideale anche per dare risalto ad un elemento strutturale come la scala interna soprattutto se è a sbalzo: ancorati direttamente alla superficie verticale, i gradini emergeranno nel contrasto con la superficie scabra della roccia.

Pietra naturale da vivere

La zona giorno è generalmente la stanza più spaziosa della casa e questo a volte può farla sembrare anonima o fredda: decorare con la pietra una delle sue pareti permette di rendere questo ambiente originale e accogliente: la naturalezza della pietra vera contribuisce infatti ad aumentare il senso di calore e di benessere.

Per un living dal gusto più classico possiamo scegliere una pietra chiara dalle forme regolari. Una parete dalla texture materica e con tonalità più scure si presta invece a giocare a contrasto con soluzioni d’arredo minimali e contemporanee.

sicuramente le pareti interne rivestite in pietra naturale sono ideali in contesti come i loft urbani e perfette con ogni tipologia di mobili, dai complementi più essenziali e minimal alle proposte più classiche

Un rivestimento in pietra naturale può essere utilizzato anche per armonizzare un elemento del soggiorno, ad esempio il televisore a parete, scongiurando l’effetto macchia, o al contrario enfatizzare la bellezza di un arredo come il caminetto.

Contatti naturali

La pietra naturale rappresenta infine una ottima soluzione per le superfici che con cui entriamo spesso a contatto.

Una parete in pietra in cucina non regalerà solo un effetto suggestivo all’ambiente, ma sarà anche facile da pulire, antibatterica, antimuffa e resistente all’umidità. Possiamo rivestire in pietra naturale la parete dietro i piani di lavoro o quella di appoggio della penisola: l’effetto sarà in entrambi i casi assicurato.

Estetica e funzionale, la parete in pietra naturale trova nella cucina il suo luogo di elezione

Per le stesse ragioni la pietra è ideale come rivestimento di una o più pareti del bagno. Molto suggestiva nella doccia dove crea un immediato effetto spa, funziona bene anche dietro al lavabo. Se la metratura è ridotta optate su macrolastre chiare dalle texture levigata. Dove le dimensioni sono generose liberate l’immaginazione: marmi, travertini e ardesie sono a vostra disposizione per creare uno spazio benessere esclusivo.

Una parete rivestita in pietra naturale dà vita a bagni avvolgenti, ma anche salubri
I plus della pietra naturale

Se nel gusto e nella resa estetica anche la carta da parati e gli intonaci decorativi possono essere interessanti, ci sono due punti di forza che sono la pietra naturale possiede.

  • Resistenza: un rivestimento in pietra naturale dura molto più a lungo di una parete dipinta e non teme graffi e strappi accidentali come invece accade alla carta da parati;
  • Risparmio energetico: la pietra naturale ha capacità isolante. Un rivestimento in questo materiale mantiene una stanza fresca d’estate e aiuta a trattenere il calore d’inverno consentendo risparmi energetici e di costi sia nel riscaldamento sia nell’aria condizionata.

Bella, funzionale, sostenibile e progettabile totalmente su misura, una parete interna in pietra naturale è la soluzione giusta per cambiare volto a un ambiente della casa senza cambiare gli arredi.

Vi aspettiamo per farvi vedere tutte le nostre proposte!

Ti potrebbe piacere anche:

L’uso della pietra naturale in casa: 4 esempi
Come può essere inserita la pietra naturale in casa? Può capitare di avere diverse idee in mente, di aver visto tanti materiali ma non sapere quale sia la soluzione migliore per la propria casa.
La pietra naturale nella ristrutturazione di una taverna in stile rustico-moderno
In questa taverna la scelta della pietra naturale dà vita ad uno stile caldo, autentico e al tempo stesso lineare e moderno che amplifica gli spazi senza rinunciare al carattere e all’unicità.
La nostra pietra naturale in una casa contemporanea di carattere