Perché scegliere la pietra naturale? Risponde l’architetto
L'architetto Mariano Sessa e la pietra naturale

Creatore di realizzazioni come Baja Tower di Lignano e Palazzo Naonis di Pordenone, l’architetto Mariano Sessa si riconosce in ogni progetto per l’attenzione alle forme e ai materiali. Nel suo studio – impeccabile modello di recupero in chiave contemporanea – ci ha raccontato qual è il suo approccio, ma anche perché la pietra naturale è differente.

L'architetto Mariano Sessa nel suo studio: un impeccabile modello di recupero in chiave contemporanea
L’architetto Mariano Sessa nel suo studio

Architetto, come va utilizzata la pietra naturale in ambito progettuale?

Personalmente amo sposare l’architettura della pietra naturale con i volumi contemporanei e limitare il suo utilizzo a dei punti focali: un setto murario, una porzione di facciata, valorizzano l’intera abitazione proprio perché ne diventano il protagonista principale.

Architetto Mariano Sessa - progetto in esecuzione: abitazione privata con sezioni murarie in pietra
abitazione privata progettata dall’Architetto Sessa

Qual è la differenza rispetto a materiali “effetto pietra”?

Il calore e la bellezza che ti trasmette un materiale naturale ricco delle sue mille “imperfezioni”, lo rende unico e la volontà di imitarlo con dei materiali di nuova concezione si rivela un vorrei, ma non ci riesco.

I materiali artificiali possono ingannare solo a distanza. Non avranno mai l’espressività superlativa della pietra naturale, né le sue infinite possibilità cromatiche e di finitura.

Il loro costo può però risultare invitante e compensare questi “limiti”?

Il costo della geopietra che esteticamente a colpo d’occhio può sembrare pietra vera, non è così diverso da quello del materiale autentico. Diversa e incolmabile è invece la lavorabilità del materiale: negli angoli è lampante.  

Architetto Mariano Sessa - realizzazione: villa con facciate in pietra
Villa con elementi architettonici in pietra progettata e realizzata dall’Architetto Sessa

Quindi si tratta essenzialmente di una differenza di tipo estetico?

Non solo. Un rivestimento esterno in pietra naturale protegge il cappotto interno e contribuisce notevolmente allo sfasamento dell’onda termica perché evita il surriscaldamento del cappotto esterno in battuta di sole. Inoltre ha un’eccellente termoregolazione. Un isolamento di 12 cm e davanti un muro in pietra naturale incollato e arpionato aumenta in maniera ottimale l’efficienza complessiva della casa.

E poi c’è un valore aggiunto di tipo emozionale: la pietra naturale è un materiale vivo. Si adatta al clima, all’ambiente, all’uso. È bellezza in divenire che custodisce il passare del tempo accompagnando con il suo racconto la storia di una casa e dei suoi abitanti.

Un’ultima, ma essenziale domanda: quale e quanto importante è il ruolo dell’architetto in una casa?

Ristrutturazione o nuova costruzione che sia, la progettazione è fondamentale: la casa è un investimento, è un simbolo, ma è soprattutto un luogo da vivere. L’architetto ordina e coordina i desideri della committenza con le esigenze di altri tecnici, ingegneri, imprese. E quando si tratta di pietra naturale garantisce che l’equilibrio estetico, la funzionalità e la resistenza siano esattamente come i proprietari le avevano immaginate.

Architetto Mariano Sessa - progetto in esecuzione: abitazione privata con sezioni murarie e pavimentazione esterna in pietra naturale
abitazione privata con sezioni murarie e pavimentazione esterna in pietra progettata dall’Architetto Sessa

Se desiderate un’abitazione unica e su misura, contattateci: metteremo a vostra disposizione le nostre pietre naturali, la nostra consulenza e i migliori professionisti.

Ti potrebbe piacere anche:

L’uso della pietra naturale in casa: 4 esempi
Come può essere inserita la pietra naturale in casa? Può capitare di avere diverse idee in mente, di aver visto tanti materiali ma non sapere quale sia la soluzione migliore per la propria casa.
La pietra naturale nella ristrutturazione di una taverna in stile rustico-moderno
In questa taverna la scelta della pietra naturale dà vita ad uno stile caldo, autentico e al tempo stesso lineare e moderno che amplifica gli spazi senza rinunciare al carattere e all’unicità.
La nostra pietra naturale in una casa contemporanea di carattere