Da più di trent’anni pensiamo alla pietra come elemento di design per costruire e ristrutturare
in modo naturale ed ecosostenibile

rivestimento piscina esterna in pietra piasentina

I pavimenti per esterni in pietra naturale hanno la peculiarità di unire estetica, praticità, personalizzazione e resistenza.

Queste stesse qualità rendono la pietra naturale ideale anche nel rivestimento interno ed esterno di uno degli elementi architettonici più ambiti negli ambienti outdoor: la piscina.

Oltre ad essere bella da vedere, una piscina per esterni è soggetta alle sollecitazioni provenienti da agenti atmosferici e rivestirla in maniera adeguata è fondamentale sia per mantenerla nel tempo senza eccessivi costi di manutenzione sia per garantire aspetti molto importanti come igiene e sicurezza.

Le piscine in pietra naturale soddisfano tutte queste necessità. Scopriamo insieme perché!

La pietra naturale è versatile

La piscina in pietra naturale può integrarsi armoniosamente nello spazio circostante sia esso tradizionale, rustico o moderno.

A seconda del design e della tipologia scelta, il rivestimento in pietra vera consente di creare tanto un ambiente perfettamente naturale, con un effetto molto realistico e rilassante, quanto un focus raffinato ed elegante che valorizza l’estetica dell’intera abitazione.

In questa nostra realizzazione, ad esempio, la piscina rivestita in lastre a correre di Col Martin con finitura di superficie spazzolata, prolunga otticamente il portico esterno in Travertino trovando un perfetto equilibrio sia con la geometria lineare dell’architettura sia con il verde circostante.

La versatilità e l’ampia scelta tipologica permettono tuttavia alla pietra naturale di interpretare al meglio anche piscine contestualizzate negli esterni di abitazioni classiche o rustiche.

La pietra naturale coinvolge la vista e il tatto

Un altro inimitabile punto di forza della pietra naturale è quello di vita ad un’esperienza multisensoriale: venature e sfumature cromatiche non restano un semplice effetto visivo, come avviene nei materiali artificiali o nei mosaici, ma si fondono nella texture della superficie regalando al tatto l’autentica sensazione di un fondale acquatico.

piscine in pietra
La pietra naturale è biocompatibile e rispettosa dell’ambiente

Una piscina in pietra naturale è eco-sostenibile, totalmente personalizzabile e non richiede particolari cure o attenzioni: d’estate la si vive, durante l’inverno non dev’essere coperta come le piscine tradizionali e In questo modo anche a livello visivo mantiene la sua funzione decorativa.

Se desiderate trasformare il vostro outdoor in un luogo esclusivo e personale che unisca il confort ai benefici della natura, la pietra vera è la soluzione ideale.

Contattateci e venite in showroom: vi accompagneremo nella scelta della pietra naturale perfetta per voi e seguiremo tutte le fasi dalla progettazione alla posa.

Ti potrebbe piacere anche:

Pietra naturale Pop: la social housing dello Studio Perraudin Architecture
la pietra naturale è una risorsa estremamente efficiente dal punto di vista energetico e, se utilizzata con intelligenza, può essere più economica del cemento. A come dimostrarlo è la social housing realizzata dallo Studio Perraudin Architecture che ha vinto il Prix Développement Sustainable – Concours d’architecture Pierre Naturelle 2011
Con la pietra naturale gli spazi di lavoro sono freschi e salubri
I rivestimenti in pietra vera rendono gli spazi di lavoro naturalmente climatizzati e salubri senza costi energetici e ambientali
Interni in pietra naturale: i consigli dell’interior designer
Come e perché inserire la pietra naturale negli ambienti della casa e in quelli commerciali: ce lo spiega l’interior designer